Posa su sabbia o ghiaia
Le lastre si possono posare a secco semplicemente appoggiandole nella posizione desiderata senza l’utilizzo di collanti edilizi.
Ciò permette di assestare e livellare velocemente la lastra sulla sabbia/ghiaia risultando immediatamente calpestabile. Questo metodo non richiede l’intervento di professionisti specializzati e permette di modificare il disegno di posa in qualsiasi momento o di riutilizzare le stesse lastre più volte anche in contesti diversi. Si suggerisce di posare con una pendenza del 2% per evitare l’accumulo d’acqua.
CARRABILE
Carrabile per le lastre di 3 e 6 cm di spessore
Posa in opera
Esempio di posa su terreno
- A) Lastre con Crocette
- B) Sabbia o ghiaia
- C) Geotessuto
- D) Strato di drenaggio
- E) Terreno
Esempio di posa su copertura piana
- A) Lastre con Crocette
- B) Strato di zavorramento in sabbia o ghiaia
- C) Strato di separazione
- D) Elemento termoisolante
- E) Barriera al vapore
- F) Manto impermeabile
- G) Massetto di pendenza
- H) Solaio
Le soluzioni di applicazione e le indicazioni proposte sono puramente indicative: si prega di fare riferimento alle normative specifiche in vigore nel proprio paese per realizzare una pavimentazione a regola d’arte e in sicurezza. Si suggerisce di posare con una pendenza del 2% per evitare l’accumulo d’acqua.
VANTAGGI
- Facile da installare
- Superficie drenante
- Manutenzione facilitata
- Ispezionabile
DESTINAZIONI
- Vialetti carrabili
- Terrazze
- Aree residenziali
- Aree commerciali
- Giardino, cortile, patio
Istruzioni
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia3.jpg)
1) Sopra il geotessuto o lo strato di separazione, stendere la sabbia/ghiaia (10/30 cm). Per conferire maggiore stabilità si può aggiungere un legante.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia4.jpg)
2) Compattare il terreno con l’ausilio di una piastra vibro compattatrice, per garantire stabilità a lungo termine. È necessaria una pendenza di almeno il 2% per assicurare il giusto drenaggio dell’acqua.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia5.jpg)
3) Posare le lastre con l’ausilio delle Crocette.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia6.jpg)
4) Utilizzare il martello di gomma per livellare le lastre.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia7.jpg)
5) Terminata la posa, si può procedere con la stuccatura delle fughe.
Cosa occorre:
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ1.jpg)
Lastre
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ2.jpg)
Livella
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ5.jpg)
Sabbia o ghiaia
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ5.jpg)
Cemento
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ4.jpg)
Collante
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento10.jpg)
Martello in gomma
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento11.jpg)
Vibro compattatrice
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento12.jpg)
Crocette
Posa in opera
Esempio di posa su terreno
- A) Pavè
- B) Sabbia o ghiaia
- C) Massetto con rete elettrosaldata
- D) Massicciata
- E) Terreno
Le soluzioni di applicazione e le indicazioni proposte sono puramente indicative: si prega di fare riferimento alle normative specifiche in vigore nel proprio paese per realizzare una pavimentazione a regola d’arte e in sicurezza. Si suggerisce di posare con una pendenza del 2% per evitare l’accumulo d’acqua.
Istruzioni
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento16.jpg)
1) Al di sopra della massicciata realizzare un massetto con rete elettrosaldata spesso circa 5 cm. Attendere maturazione.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia10.jpg)
2) Sopra il massetto maturato stendere uno strato ≥ 2 cm dell’impasto di sabbia/ghiaia.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-sabbia-o-ghiaia11.jpg)
3) Compattare la sabbia o ghiaia con un l’apposita piastra vibro compattatrice.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento19.jpg)
4) Posare il Pavè distanziandolo con una fuga tra i 5 e i 20 mm, facendolo aderire bene alla sabbia o ghiaia.
![](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento20.jpg)
5) Terminata la posa, si può procedere con il riempimento delle fughe con sabbia polimerica o boiacca in cemento.
Cosa occorre:
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento21.jpg)
Pavè
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ2.jpg)
Livella
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-massetto-con-colla-occ5.jpg)
Sabbia o ghiaia
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento10.jpg)
Martello in gomma
![Posa su sabbia o ghiaia](/wp-content/uploads/2020/04/Posa-su-sabbia-misto-cemento11.jpg)
Vibro compattatrice