
TORRE LUSERNA MISTA
5 Luglio 2001
TORRE BOTTICINO
20 Luglio 2001

L'ALTRA PIETRA
TORRE Bianca
La purezza della quarzite incontra la solidità della pietra sinterizzata
TORRE Bianca è la sintesi perfetta tra naturalezza visiva e tecnologia contemporanea. Questa lastra in pietra sinterizzata richiama la delicatezza della quarzite bianca, con un’estetica luminosa che spazia dal bianco puro a toni crema, beige e grigio chiaro. Le sue sottili venature e la texture omogenea danno vita a superfici eleganti e sempre attuali.
Progettata per adattarsi a ogni stile, dal design minimalista agli ambienti più classici, TORRE Bianca è ideale per rivestimenti e pavimentazioni in cui si richieda armonia, versatilità e prestazioni tecniche elevate.
Perfetta sia in interni che in esterni, TORRE Bianca combina estetica e funzionalità in un’unica soluzione resistente e senza tempo.

Vantaggi di TORRE Bianca:
- Fedeltà estetica: riproduce fedelmente l’eleganza della quarzite bianca naturale, con sfumature leggere e texture omogenea.
- Durabilità superiore: grazie alla tecnologia della pietra sinterizzata, resiste ad abrasioni, urti, macchie e sbalzi termici.
- Estetica trasversale: si abbina facilmente a legno, metallo, vetro e cemento, per ambienti moderni o classici.
Formati |
40x80x2 cm |
Descrizione | TORRE Bianca è una lastra in pietra sinterizzata effetto quarzite bianca, con superficie opaca e tonalità chiare. Perfetta per pavimentazioni e rivestimenti di interni ed esterni che richiedono eleganza e resistenza. |
Indice di Riflettanza Solare | L’Indice di Riflettanza Solare (SRI) misura la capacità di un materiale di riflettere l’energia solare e di rilasciare il calore assorbito, indicando quanto una superficie riesca a rimanere fresca sotto l’esposizione diretta al sole. Questo indice combina due fattori fondamentali: la riflettanza solare (cioè quanta luce solare viene riflessa) e l’emissività termica (quanto efficacemente il materiale disperde il calore accumulato). Un valore SRI elevato significa che il materiale tende a surriscaldarsi meno, contribuendo a ridurre l’accumulo di calore negli edifici e a contrastare l’effetto isola di calore urbano. |