Posa su massetto con colla
Le elevate caratteristiche tecniche delle collezioni in pietra sinterizzata combinate alla soluzione di posa a colla su massetto permettono di generare superfici perfettamente stabili ed eccezionalmente resistenti.
Le lastre utilizzate con questa soluzione sono in grado di sopportare il passaggio e la sosta di autoveicoli. Ideali per tutte le strutture urbane molto frequentate quali piazze, marciapiedi o rampe. Sono necessari i giunti di dilatazione e le fughe tra le lastre devono essere riempite con stucco cementizio. Si suggerisce di posare con una pendenza del 2% per evitare l’accumulo d’acqua.
CARRABILE
Carrabile per le lastre di 2 e 3 cm di spessore
Posa in opera
Esempio di posa su terreno
- A) Lastre posate con collante
- B) Caldana livellante (eventuale rete elettrosaldata)
- C) Strato di rinforzo
- D) Massetto in calcestruzzo
- E) Vespaio (ghiaia)
- F) Terreno
Esempio di posa su copertura piana
- A) Lastre
- B) Colla
- C) Caldana livellante (eventuale rete elettrosaldata)
- D) Massetto strutturale
Le soluzioni di applicazione e le indicazioni proposte sono puramente indicative: si prega di fare riferimento alle normative specifiche in vigore nel proprio paese per realizzare una pavimentazione a regola d’arte e in sicurezza. Si suggerisce di posare con una pendenza del 2% per evitare l’accumulo d’acqua.
VANTAGGI
- Massima stabilità nel tempo
- Ideale per superfici carrabili
- Ideale per circolazioni pedonali intense
DESTINAZIONI
- Vialetti carrabili
- Bordi piscina
- Terrazze
- Parcheggi
- Aree residenziali
- Aree commerciali
- Scale esterne
- Rampe garage
Istruzioni

1) Realizzare il massetto ad opera d’arte e pulire i residui.

2) Stendere la colla in modo omogeneo.

3) Far aderire bene le lastre allo strato di colla.

4) Utilizzare i crocini per assicurarsi una distanza uguale tra lastre.

5) Terminata la posa, si può procedere con la stuccatura delle fughe.

6) Lavaggio con acido tamponato per rimuovere residui di stucco.
Cosa occorre:

Lastre

Livella

Spatola

Stucco cementizio

Collante

Detergenti acidi

Crocini distanziatori

Frattazzo spugna